giovedì , Marzo 30 2023
  • amore

    Cos’è l’amore?

    Cos’è l’amore? Ci sono due domande che dalla notte dei tempi tormentano gli umani: Cos’è...

  • Natale parigi

    Natale a Parigi

    La libertà di vivere come dentro di noi si sente di voler fare è un bene prezioso. Troppo per perder...

  • Un Natale cattiiivo

    È di nuovo Natale cazzarola! E io che speravo che quest’anno se ne dimenticassero. E invece no, quel...

  • Quell’autunno che le foglie erano rosa

    E’ stato sufficiente un weekend di pioggia per farmi completamente dimenticare questa torrida estate...

  • A cosa somiglia quella nuvola?

    Il giorno in cui sono nata mio padre ha compiuto due azioni per celebrare la gioia della paternità, ...

Marco Di Grazia

Nasce a Pescia (PT) nel 1969, esordisce nel fumetto nel 1997 come sceneggiatore della serie umoristica “Non calpestare le margherite” e della serie “Area 51” per i disegni di Marcello Mangiantini, con cui pubblica anche racconti brevi sulle riviste “Selen”, “Il giornale dei misteri”, “Gli amici del 2000”. Nel 2003 si occupa dei testi, sempre per i disegni di Mangiantini, della miniserie western “Il Diavolo Bianco”, anno in cui vince, inoltre, il concorso Giallowave e pubblica il racconto “Un facile caso”.
Nel 2008 esce il primo romanzo, “Li chiamavano Bartali e Coppi”, seguito nel 2010 da “L’Ottavina di Dio” scritto a quattro mani con Francesco Villari, con cui pubblica, nel 2016 un altro romanzo: “Democracia Futebol Clube”.
Nel 2016 è finalista del Lucca Project Contest con la graphic novel “Cinque minuti due volte al giorno; nel 2017 scrive la piece “Vixerunt”, una storia narrata, disegnata e recitata, e il racconto\fiaba “L’uomo che custodiva la musica” con le illustrazioni di Cristiano Soldatich.
Fa parte dello “Studio Sciupòn” insieme ai disegnatori Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti e Cristiano Soldatich e allo sceneggiatore Iacopo Innocenti; e del collettivo di artisti “Abrazo Futbolero”, attivo in tutta Italia con mostre, manifestazioni, presentazioni e diverse altre attività.

Carmine Tedeschi e Luppolo

Nato a Isernia, cresciuto in un fazzoletto di mondo chiamato Monteroduni, trasferitosi in giovane età nella grande capitale, di 50.000 abitanti, del Molise, la Regione che esiste, eccome se esiste, anche se molti nutrono dubbi in proposito.
Avvocato da scrivania di professione, assistente a tempo indeterminato di un batuffolo di peli molesto e sfaticato, single a oltranza ma spaventato dalla solitudine, “riempipagine” senza avere le benché minime nozioni di tecnica di scrittura. Scrive per ingannare il tempo e per regalare un sorriso alle sue numerosissime fan, circa 20 vecchiette che sognano di darlo alle nipoti come sposo. Per scopi benefici, ha pubblicato due raccolte di storielle (The Canluppoly Tales, Storie pelose, due anni di vita di un cane sfaticato; Ricordi e Realtà, storie di un paese in disarmo). Anzi, ha autopubblicato. Qual editore serio avrebbe avuto il coraggio di prenderlo in considerazione?

Massimiliano Giri

Massimiliano Giri nasce nella Repubblica di San Marino il 23 febbraio del 1977. Finalista a numerosi concorsi letterari fra i quali: Trofeo RiLL, Premio John W. Polidori, Premio Hannibal Lecter, Premio Writers Magazine Italia. Suoi racconti sono stati pubblicati da vari editori fra i quali: Mondadori, Delos Digital, Nero Press, Watson Edizioni, e sulle riviste Robot e Writers Magazine Italia. Nel 2013 riceve una menzione speciale al Premio Algernon Blackwood. Nel 2015 e nel 2016 vince il Premio Giallolatino Segretissimo in collaborazione con Mondadori. Il suo sito personale è: www.massimilianogiri.net
  • Estinti

    L’intreccio di grattacieli in lega d’esmio si snodava come un serpente di metallo sopra la ...

    Leggi »

Salvatore di Sante

Salvatore Di Sante (Portogruaro, 1975) vive a Pesaro. Diplomato al Liceo Classico, ha frequentato la Facoltà di Psicologia presso l’Università di Urbino.
Dopo 12 anni nel ramo informatico, da qualche anno scrive racconti horror, thriller, gialli, di fantascienza e fantasy, che in parte ha autopubblicato online e che si sono distinti in vari concorsi letterari. Diversi sono stati selezionati per il progetto “Storiebrevi” del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Con la “Wizards&BlackHoles” ha pubblicato la trilogia de “La Caccia”, “17”, “Alan, il crononauta”, “I.S.S.”, “30, 31 e 32”, “3000 ad Urbe condita”, “17 al quadrato” e “La leggenda di Kartysia”.
Con Cavinato editore ha pubblicato “Rifrazioni di giallo” e con Prospero editore “L’eredità”.

Salvatore Di Sante,
nato a Portogruaro (VE) il 20/05/1975
residente in via Monte Rosa 9
61122 Borgo Santa Maria (PU)
Cell: 338/2999636
Sito web: http://scrittorepraticante.blogspot.it
E-mail: [email protected]

  • Temporale estivo

    21“Ti amo”, sussurrò mentre ansimava e si muoveva sopra di me. Rimasi di sasso. Istintivamente ...

    Leggi »

Mariella Bucci

Per me la vita è un enorme gioco a incastri tra realtà e immaginazione. Le persone che incontro giocano a nascondino con i personaggi che emergono nei miei racconti, non smetterei mai di starli a guardare. Spesso mi siedo affascinata, in un angolo della mia mente, dove immagini, emozioni, profumi, colori, stati d’animo prendono anima nelle parole.

Filippo Righi

Il mio nome è Filippo Righi, sono nato a Bologna, Italia, il 27 Aprile 1982 e risiedo nella Repubblica di San Marino.
Ho sempre avuto interesse per la fotografia: nell’estate 2005 ho comprato la mia prima reflex digitale. Attraverso la fotografia intendo mostrare le sfumature che spesso l’occhio umano non è in grado di scorgere nei dettagli. La fotografia è l’unico mezzo che ci permette di violare la fisica fermando il tempo; è quindi possibile rendere eterno un momento vissuto e trasmettere le sensazioni, le emozioni del fotografo. “Non tutto ciò che vediamo può fare una buona fotografia, ma persino l’oggetto più comune può essere descritto vantaggiosamente da chi ha l’occhio di un artista”.
My name is Filippo Righi, also known as TechnoPhil, I live in the Republic of San Marino but I was born in Bologna, Italy, on April 27th 1982.
My work takes me to travel a lot, so I have always been a big fan of photography: I bought my first digital reflex during the summer of 2005. Using photography I intend to show all those details that the human eye is not able to catch. Photography is the only art that makes possible to violate physic’s rules by stopping time; photography makes a life experience eternal, communicates the photographer’s feelings and emotions.
“Not everything that we see makes a good photography, but even the most common subject can be depicted advantageously by one who has the eye of an artist”.
  • scatti

    Scatti

      Prepare to run… Slovenia is the land of bears, you can find more or ...

    Leggi »

Lucia Lupan

Lucia Lupan nel 1996 entra a far parte del gruppo Mutoid Waste Co., ed inizia allora il proprio percorso d’artiera/scultrice dei rottami. Prende parte a molte  significative esperienze di costruzione, installazioni e spettacoli, sia in ambito di  Compagnia che seguendo la propria evoluzione personale. La mia poetica è forma d’ascolto, di dialogo con le vecchie cose e con le energie sottili che tempo, usura e manipolazioni vi lasciano addosso, cercando di lasciare anche agli artefatti il gioco di condurre il processo ri-creativo.

Luigi Lewis Busignani

Luigi “Lewis” Busignani nasce a Brooklyn, NYC e si forma parallelamente tra USA ed Italia. E’ attore e linguista. Integra la sua formazione con lo studio della nona arte, le strisce, e la danza. Passa attraverso il canto attoriale interpretato. Negli ultimi sei anni e’ allievo di John Strasberg e di Susan Batson, colossi del metodo recitativo realista-cinematografico. Proviene da lunga permanenza nel teatro sperimentale e nel Drama, l’atto performativo attoriale secondo la corrente nordamericana. Integra la sua formazione con maestri nipponici ed attualmente insegna Lingua ed Arte Drammatica in Inglese a tutti i livelli.

Nicole Benedettini

Nicole Benedettini è nata nel 1999 e vive a San Marino. Artista eclettica, frequenta il terzo anno del liceo economico sociale. Se da piccola c’era qualcosa che odiava fare, era proprio scrivere. Solo verso i dodici anni ha capito che le parole potevano esprimere tutto il mondo che aveva dentro e trasformare la realtà. Da quel momento, non ha più smesso di plasmare storie e personaggi.
Nel 2014 ha vinto il concorso “Una storia per un’immagine” con il brano “Oggi mi trasformo in…”.
Ama viaggiare, danzare, praticare sport, suonare la chitarra e la tastiera, ascoltare musica e cantare.

Eric Minetto

Eric minetto è nato a Torino nel 1971.
È laureato in letteratura nordamericana. Autore teatrale, ha insegnato storytelling e scrittura creativa alla Scuola Holden dal 2001 al 2013 e ha collaborato per diversi anni con la facoltà di scienza della comunicazione dell’Università di Torino. È l’ideatore della rubrica piccole grandi storie, racconti orali dedicati a grandi artisti e scrittori, contenuti nella collana saper scrivere, corso di scrittura creativa nato dalla collaborazione tra Scuola Holden, De Agostini e il quotidiano La Repubblica. Diplomato in psicoenergetica, nel 2009 fonda la scuola di crescita creativa Upaya. È un insegnante di yoga della Ashy (Anusara School of Hata Yoga), registrato presso la Yoga Alliance con il grado di anusara yoga inspired teacher. Studia da anni con gli insegnanti di yoga Jayendra Hanley, Piero Vivarelli, Andrea Boni, Ellen Saltonstall, Bridget Woods Kramer, e approfondisce lo studio della meditazione e della filosofia dello yoga con gli studiosi Gianni Pellegrini, Pinuccia Caracchi, Carlos Pomeda, William K. Mahony e Sally Kempton. Collabora in qualità di formatore con il centro studi sullo sviluppo dell’energia psichica Parvati e con la scuola di counseling artemisia di Arianna Garrone.

Paola Barbara Gozi

Paola Barbara Gozi, nata a Milano il 24 aprile 1966, cittadina sammarinese, ha vissuto sino al 1997 nella sua città lavorando come educatrice di ruolo presso gli Asili Nido ed Istituti per bambini con disabilità. Trasferitasi a San Marino, si sposa, ha due figli e collabora con il Centro Studi Sull’Emigrazione per dieci anni.

Laureatasi presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Università di Bologna, è attualmente impiegata presso l’Università degli Studi di San Marino. La passione per la storia sammarinese e per quella rivolta alla sua antica famiglia i cui i personaggi hanno dato lustro al proprio Paese, la portano ad occuparsi meticolosamente al riordino dell’archivio Storico familiare. Vincitrice del Concorso Ruledesigner-fiera del Libro Emilia Romagna, 2015, con il racconto “La polvere sopra”, ha dato il via, come a suo tempo ha fatto il caro treno bianco-azzurro, ad un nuovo itinerario, ricco di panorami unici e differenti. Con la Mostra Temporanea Itinerante “Pagine di memoria sammarinese. La Famiglia Gozi racconta”, inaugurata il 26 luglio 2015 ad Enego, ha inizio, come in un romanzo, un nuovo capitolo della sua vita che viene ulteriormente implementato, con la pubblicazione da Lei curata” Giuliano Gozi. Un Uomo una Patria” presentata alla cittadinanza il 28 novembre 2015. Il volume, che amplia il progetto della Signora Gozi, quello di conservare la memoria e salvaguardare l’archivio storico dal pericolo di dissipazione, svela ulteriori tracciati di storia sammarinese sino ad ora tenuti nell’ombra ma che lentamente, grazie ad ulteriori progetti in fase di realizzazione, verranno alla luce per attivare e/o modificare la versione storica fino ad oggi trasmessa.

Davide Arlotti

Sono nato a Rimini il 20 novembre 1962, sono sposato e ho due figli.
Ho visitato circa trenta paesi, alcuni anche per tre volte.
Fotografo con… cognizione di causa dal 2001. Viaggiare è la mia passione, l’Oriente la mia seconda casa, la fotografia la mia… malattia. [email protected]

Federica Ramponi

Nata il 19/07/1973 a Castel S. Pietro T. (Bo), da babbo emiliano e mamma romagnola, nel 1992 mi sono diplomata in lingue presso l’istituto S. Umiltà di Faenza (RA), dopodichè mi sono iscritta all’Università (matematica): il problema è che avevo cominciato nel frattempo a cantare nei pianobar e, divertendomi troppo di sera, combinavo poco nello studio di giorno… Intanto ho recitato anche come coprotagonista del cortometraggio “Je t’aime”, regia di Francesco minarini, primo premio al concorso in concorso 1995. Sempre durante quell’anno ho trovato lavoro come impiegata alla Sacmi Imola (industria per la ceramica e il packaging), dove lavoro tuttora e dove spero di festeggiare il pensionamento. La mia prima pubblicazione: “l’erede di Vitar” (edizioni 0111, gennaio 2009) non è stata affatto una passeggiata! Grazie alla Edizioni Scudo è uscito a luglio 2009 in internet, scaricabile gratuitamente al link www. innovari.it/scls.htm il mio romanzo breve “il cristallo di rocca”, un fantasy che narra la sfortunata vita di una strega. Attualmente, sto cercando di terminare un romanzo fantasy, mentre scalpitano numerosi racconti di vario genere nella memoria del computer e un romanzo di fantascienza nel quale credo molto. Ho partecipato con i miei racconti a diversi racconti con risultati più che lusinghieri.

Francesca Ramacciotti

Francesca Ramacciotti é nata a Livorno, dove insegna Diritto ed Economia. Insieme alla sua attività di docente ha sempre praticato la scrittura, sia creativa che sotto forma di soggetto e sceneggiatura. Ha scritto diversi testi teatrali, prevalentemente comici, rappresentati a Pisa e Livorno, nonché spettacoli di cabaret. Ha collaborato con registi a Livorno e a Pisa per soggetti e sceneggiature cinematografiche. Con il suo corto Gnam Gnam, ha vinto vari premi in ambito nazionale, in particolare il secondo premio al Festival di Chianciano.
Finalista in numerosi concorsi letterari, ha vinto il Premio letterario internazionale Cittá di Barletta, patrocinato dall’Unesco, con il racconto “La notte dei miracoli” nel 2010 e il premio Giallo di Donna con il racconto “Anima di nebbia” nel 2011. Molti suoi racconti sono stati pubblicati su riviste e antologie.
Nel 2013 é stata fra i vincitori del concorso letterario IoScrittore, con il romanzo “Un angelo nel pallone”, uscito in eBook per il gruppo GeMS nel maggio del 2014.

Alessandra Mularoni

Alessandra Mularoni è nata a San Marino il 26 marzo 1967 dove ha conseguito la Maturità Classica nel 1986. Laureata in Economia e Commercio, presso l’Università di Bologna nel 1991, è stata Responsabile Affari Ge- nerali e Commerciali della San Marino RTV, l’emittente di stato della Repubblica di San Marino, dal 1993 al 2002. Ha svolto successivamente l’attività di consulente nel settore finanziario e del credito al consumo. Dal 2003 è insegnante di discipline giuridico-economiche presso la Scuola Secondaria Superiore di San Marino. Si è specializzata, conseguendo Masters post-laurea, di durata biennale, in Project Management (1993), Comunicazione e Nuove tecno- logie (2002), Diritto Sammarinese (2003). E’ iscritta all’Albo dei dottori commercialisti e revisori con- tabili dal 1993 e dei promotori finanziari italiani dal 2007. Coautrice, ideatrice e curatrice di diverse opere editoriali, tra queste: “Faetano: radici e memorie collettive” – AIEP 1991, del documentario televisivo (6 puntate) “San Marino: storia di un territorio, storia di una comun tà”, una produzione San Marino RTV S.p.A (2001). Nel 2005 ha conseguito il Diploma di Violino presso il Conservatorio di Cesena, ha svolto attività concertisti- ca a San Marino e in Italia fino al 1997.

Walter Serra

Walter Serra vive a San Marino, su un monte sospeso fra cielo e mare, fra antico e futuro. La sua passione per la scrittura l’ha portato a pubblicare alcuni romanzi. “Pioggia battente”, “Le bianche scogliere di Dover” e “Tre giri di chiave” con la 0111 Edizioni e “L’ombra della sera” con Arduino Sacco Edizioni. “L’ossessione e il sogno”, l’ultimo romanzo pubblicato è ambientato in terra d’Abruzzo, un luogo a lui caro.

Eva Montanari

Eva Montanari nasce a Rimini,nel 1977. Frequenta l’Istituto d’Arte di Riccione e l’istituto Europeo di Design a Milano.
Come autrice-illustratrice pubblica in Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Giappone, Taiwan ,Francia, Spagna.
I suoi libri vengono tradotti anche in Portogallo, Corea, Croazia, Finlandia, Turchia, Thailandia e Argentina.
Realizza disegni per calendari,riviste, copertine e manifesti.
Espone in collettive e personali in Italia, USA, Croazia, Taiwan, Germania, Francia, Giappone, Inghilterra, Iran, Brasile e Venezuela. I suoi lavori sono stati più volte selezionati per l’esposizione della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, “Original Art”-Society of Illustrators (New York), Mostra Internazionale di Illustrazione di Sarmede, Croatian Biennal of Illustration, Ilustrarte(Portogallo).
Affianca all’attività artistica la conduzione di corsi d’illustrazione in Italia e all’estero.

Diego Andrea Ceccoli

Diego Andrea Ceccoli è un cittadino sammarinense nato a Buenos Aires. Artista plastico, Regista di Teatro, Fotografo, il suo talento è stato premiato in Argentina e negli Stati Uniti. Ha viaggiato per il mondo, organizzato diverse mostre e spettacoli. Puoi trovare informazione sul suo lavoro al seguente link www.facebook.com/DiegoAndreaCeccoli e www.facebook.com/GrupoCirceArts.

Roberto Di Marco

Roberto Di Marco è nato a L’Aquila il 3 Settembre 1971 e si è diplomato in ragioneria. Ha lavorato per 14 anni presso un’azienda alimentare fino al 6 Aprile 2009 quando un devastante terremoto ha colpito la zona dell’aquilano e segnato una profonda frattura nella sua vita. Dopo una breve parentesi sulla costa teramana, si è trasferito in provincia di Milano dove ha iniziato una nuova vita e dato seguito alla sua passione per la scrittura. Autore di vari racconti brevi, partecipa per la prima volta ad un concorso letterario nel 2014, il Premio Nazionale Histonium. Qui il suo racconto breve “Il controllore, ultimo viaggio” riceve il “premio personale del Presidente della giuria” e viene inserito nell’antologia “Pentagramma di Voli”. Nel Novembre 2015 è uscito “Suncity 2031, l’inganno” il suo romanzo d’esordio edito da ProspettivaEditrice.

Sulla strada... appunti di viaggio"

Il viaggio in India di Carlo Biagioli raccontato a modo suo tramite scatti fotografici e selfie innovativi

Chiara Macina

Sono Chiara Macina, sono nata il 24 giugno 1977 nella Repubblica di San Marino, un luogo meraviglioso dove ogni sasso, monumento e luogo ha una storia bellissima da raccontare ed io ho il privilegio di farlo ogni giorno. Sono una guida turistica e ho la fortuna di raccontare il lato più bello del mio paese ai turisti e agli studenti che accompagno in visite guidate in centro storico. Sono una scrittrice, amo raccontare la mia quotidianità nei miei racconti, forse non mi hanno fatto arricchire ma mi hanno risparmiato i soldi dello psicologo, grande è la valenza terapeutica e liberatoria che attribuisco a questa attività, enorme il piacere che ne ricavo. Ho collaborato per diversi anni con il quotidiano “L’Informazione di San Marino”, curando rubriche di costume e società e speciali sulla storia del mio paese. Sono mamma felice di Arianna e Francesco i principali ispiratori dei miei racconti che rendono la mia vita colorata e movimentata, sono curiosa ed eclettica, mi piace frequentare corsi di qualsiasi genere, imparare cose nuove e mettermi in discussione. Detesto cucinare ma coltivo i piaceri della buona tavola, ho un cane di nome Marshall, nove gatti e vivo in una casa a forma di cubo.

Anna Lisa Gasperoni

Anna Lisa Gasperoni, 17 anni, San Marino. Vado a scuola tutte le mattine, non è una passeggiata. Sono membro del Comitato Paralimpico Sammarinese e dell’Associazione Sportiva e Culturale Sordi Sammarinesi. Persone ed attività che mi stanno davvero a cuore. Mi interessa tanto leggere di Pensiero, anche se nella lettura ancora devo imparare ad ingranare. 19:24 27/09 Cosa sto ascoltando… Placebo. Studentessa di lingue, sto cercando di capire quali altre ne esistono nel corpo e nella mente, di nostre forze mediatrici. Una è la fotografia, ed uno il mio occhio principiante. Come fotografia… direi che smembrare e spiegare il modo di fotografare che adopero forse è complicato. È personale. Cerco di creare il momento giusto a volte, e sbaglio così tanto… Le immagini che rimangono più impresse nella mia memoria, perché nate con una voce loro, sono solo quelle che vengono da un momento già in sé comunicativo. Quando riesco a coglierlo con leggerezza e semplicità allora sì che le fotografie mi piacciono. E tante volte non succede che io mi senta così equilibrata da riuscire ad ottenere ciò che mi immagino. Ora provo a dare un senso parlando in termini di colore. Nelle fotografie, la scelta del bianco e nero ha in sé qualcosa della vita vista attraverso uno specchio; inoltre autunno e inverno mi portano il bianco e il nero come fili conduttori, perché raccontano un vissuto legato tutto dalle stesse profonde e monocromatiche sensazioni. Il colore ha qualcosa di sempre vivo, intrinseco presente. Lo scelgo per la sua universale espressione dell’attimo sospeso nel tempo. Trovo che uno sguardo prettamente proprio e confidenziale, espressione di un dialogo profondo con noi stessi, sia la chiave che involontariamente c’è sempre. Il tocco. Qui condivido il mio gusto.

Alessandro Cascio

Alessandro Cascio è nato a Palermo nel 1977. Ha studiato sceneggiatura cinematografica presso la BC Network di Roma con docenti come Mario Monicelli, Francesca Marciano, Gino Capone, Suso Cecchi D’Amico e Daniele Costantini. Ha studiato fumetto presso la Scuola Internazionale Comics studiando con docenti come David Messina disegnatore di Star Trek e Giampiero Wallnofer. Lavora da anni con UT Magazine (Ediland Edizioni) presentato ogni anno al Salone del libro di Torino e collabora con artisti del calibro di Ascanio Celestini, Salvatore Borsellino, Maria Lenti e Francesco Scarabicchi, Valerio Evangelisti, Sacha Naspini, Gordiano Lupi. Ha pubblicato i romanzi: Touch and splat (con la prefazione del maestro del cinema Ernesto Gastaldi, sceneggiatore del film C’era una volta in America), Noi sotto il sole di Santiago (prefazione del giornalista Rai Vincenzo Mollica), Splatter Baby (Il Foglio Edizioni) e Tango (Il Foglio, Collana Demian). Uno dei capitoli del suo romanzo ‘Ditemi tutto sui baci’ è stato pubblicato nel 2008 nella raccolta Il cagnolino rise (Nicola Pesce Editore, con gli interventi di Lawrence Ferlinghetti e Fernanda Pivano). Altri suoi racconti si trovano nella raccolta Cronache d’inizio millennio (Historica Edizioni, presenti anche Barbara Garlaschelli, Danilo Arona, Maurizio De Giovanni e Gianluca Morozzi), Pater Noster – Il Decaloco (EIF), Demian Estate (Il Foglio) e Autori per Magma presentato al teatro madre di Napoli. Ha scritto per più di 60 riviste letterarie. Appena usciti: Touch and splat (Il fumetto per la ESC, 103 pag.), Tutta la maledetta verità su Escobar (Collana economica I Foglietti), in uscita con Love Fitness – Corso speciale per gente incapace di amare (con l’attrice genovese Fiorenza Pieri nella parte di Lucy Keys) e un saggio sul grunge dal titolo “Grunge – Il sudicio suono di Seattle”. Ha lavorato nel cinema per Pasquale Valente, attore e autore cinematografico.

Alessandro Maiucchi

Alessandro è nato a Roma nel 1966. E’ sposato, ha due figli, ha cominciato a scrivere seriamente nel 2000. Da allora sono stati pubblicati Orchidea (Tracce Diverse, 2005), Ossa (Arduino Sacco Editore, 2011), Snuff (Arduino Sacco Edito- re, 2011) e Marionette (Arduino Sacco Editore, 2012). Attualmente sta lavorando a Ombre dal futuro e al suo prequel, Carta stampata. Ha appena finito di scrivere una raccolta di racconti ispirata alla sua partecipazione ad Avanti un altro, intitolata Quella sporca ultima mela. Il suo sito web è www.alexma.it
  • La terrazza

    La temperatura dell’aria si stava abbassando ancora. Forse avrebbe nevicato quella notte stessa. Forse avrebbe ...

    Leggi »

Pierina Dominici

Pierina Dominici è nata e ha vissuto gran parte della vita a Frontino (Pesaro Urbino), piccolissimo comune collinare dell’alto Montefeltro. Oggi vive a Rimini, ma conserva un legame profondo con la sua terra d’origine. Da sempre coltiva la passione per i libri e la lettura, mentre da circa dieci anni si dedica alla scrittura narrativa. Ha frequentato Laboratori di scrittura creativa, tenuti dal Prof. Stefano Benassi, presso Università Aperta di Rimini, mentre di recente ha frequentato Laboratori di scrittura sulla memoria, organizzati dall’Università di San Marino, in collaborazione con la Scuola Holden di Torino. Fa parte del gruppo di lettura della Biblioteca di Coriano. Partecipa di frequente a reading e seminari di scrittura narrativa. Nel corso degli anni ha partecipato a concorsi letterari, in diverse occasioni è risultata finalista e vincitrice. Molti dei suoi racconti sono stati pubblicati in antologie di premi letterari nazionali per inediti.
  • L’antica Torre

    L’Antica Torre scricchiola allo stormire del vento d’autunno, la vite americana  sbuffa rosso amaranto, la ...

    Leggi »

Costantino Meucci

Costantino Meucci (Roma 1946) si accosta alla scrittura d’evasione solo agli inizi del 2000 con la pubblicazione di racconti in varie antologie. Nel 2012 vince la IV edizione del concorso nazionale “Un fiorino” con la raccolta di racconti Carretera Nacional, nella quale trasferisce ricordi e sensazioni dei suoi molteplici viaggi in Perù. Grazie alla sua professione di esperto internazionale per la conservazione del patrimonio culturale, infatti, Meucci ha modo di visitare paesi e culture lontani accumulando gli stimoli e le immagini che utilizza come sfondo dei suoi scritti. É così che riesce a inframmezzare alla scrittura scientifica e professionale di manuali e testi didattici, quella d’evasione che più si attaglia al suo stile di vita.

Francesca Mairani

Bolognese di nascita, riminese di adozione, vivo a Montescudo, di cui amo il paesaggio e la tranquillità. Divido le mie giornate fra un lavoro part time, due figli piuttosto impegnativi e una gatta grigia di nome Gisella che si ricorda di me solo per mangiare. Ogni momento che posso, cerco dedicarmi ai libri, alla scrittura e alle piante grasse, le uniche che sopravvivono alle mie cure.
Amo la narrativa di genere e, pur nei miei limiti, mi piace sperimentare. Ai racconti brevi umoristici alterno storie gotiche grondanti sangue. E quando proprio non posso farne a meno, accontento i figli con futili fiabe a base di animali parlanti.

Nadia Dominici

Nata e residente a Lunano, Montefeltro.
Sono sposata da 24 anni e ho un figlio di 22 anni.
Sono impiegata amministrativa in una ditta che lavora materie plastiche.
Pratico attività in piscina e amo tantissimo leggere.
Tra i miei autori preferiti Fred Vargas, Antonio Manzini, Marco Mavaldi, Elena Ferrante e molti altri.
  • Stella Polare

    Ero una regina della notte e iniziavo a vivere ogni sera, quando nelle case della ...

    Leggi »

Raffaele Olivieri

Nato a Cuneo nel 1955. Laureato in psicologia, ha studiato al Dams di Bologna. Vive in Franciacorta e lavora a Brescia come psicoterapeuta. Ha esordito nel 1983 con la pubblicazione del libro di versi “il segno d’acqua”. Nel 2003 ha pubblicato il mistery per bambini “Lorenzo e i fantasmi azzurri” presso la Compagnia della Stampa. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo “ombre a Venezia” presso le edizioni Della Vigna. Nel 2010 ha pubblicato il giallo “Delitto con dipinto” presso Duende (Galaad edizioni). Nel 2011 ha pubblicato presso la nuova editrice magenta il romanzo “Una strana indifferenza”, vincitore del premio Morselli 2010. nel 2012 ha pubblicato per i tipi delle edizioni Della Vigna il romanzo “Nobilissima visione”. Come compositore e pianista di jazz ha pubblicato gli album “improvvisamente la luna”, TrJ records 2008, passi leggeri”, TrJ 2009, “Solitaire” (piano solo), TrJ 2012.
  • L’ombra

    Ero da solo in una chiesa deserta. La navata centrale ospitava sul fondo ombre grandi, ...

    Leggi »