Piazzetta del Placito Feretrano si trova a San Marino Città. Le origini della comunità sammarinese Il periodo delle origini relative alla comunità sammarinese non trova grande supporto nella documentazione, pochi i documenti avanti il mille: la lettera di Eugippo del 511, il riferimento a un “castellum Sancti Marini” compreso nell’ambito ...
Leggi »Per le strade di San Marino: via Donna Felicissima
Via Donna Felicissima si trova a San Marino-città. Via intitolata a Donna Felicissima la nobildonna riminese che regalò il Monte Titano a Marino, in segno di riconoscenza per avergli questi guarito il figlio Verissimo. La leggenda ll manoscritto da cui è tratta la leggenda risale alla prima metà del secolo ...
Leggi »TIMELINE San Marino Story – 27-28-29 Luglio 2018
TIMELINE San Marino Story Dal 27 al 29 luglio la prima edizione di TIMELINE San Marino Story, un viaggio nel tempo e nella storia della Repubblica di San Marino. La manifestazione, che si svolgerà nel centro storico di San Marino, ripercorrerà gli avvenimenti più importanti accaduti durante i 1717 anni di ...
Leggi »Per le strade di San Marino: via Giuseppe Mastella
Via Giuseppe Mastella si trova a Borgo Maggiore. Giuseppe Mastella nacque a Firenze nel 1868, morì a San Marino nel 1957. Sinceramente affezionato alla terra che lo ospitava, meritò di essere considerato sammarinese: nell’aprile 1909 fu ascritto alla cittadinanza sammarinese e occupò anche un seggio in Consiglio. Dedicò la vita ...
Leggi »Per le strade di San Marino: Salita Matteo Valli
Salita Matteo Valli si trova a Borgo Maggiore Repubblica di San Marino. Matteo Valli nacque a San Marino il 7 marzo 1596, figlio di Lattanzio membro del Consiglio principe e Segretario della Comunità. Trascorse la vita alternando lunghi periodi di residenza a San Marino e altri fuori territorio, occupato in ...
Leggi »Per le strade di San Marino: via Belzoppi
Domenico Maria Belzoppi uomo e politico sammarinese, di sentimenti democratici e solidale con i democratici italiani. Carbonaro egli stesso in gioventù, in contatto con le società segrete italiane. Fu il Reggente che accolse nel 1849 Garibaldi dopo la ritirata da Roma, a lui e ai suoi uomini offerse provvidenziale rifugio. ...
Leggi »Per le vie di San Marino: Scala Melchiorre Delfico
Via: Scala Melchiorre Delfico si trova a San Marino Città. Melchiorre Delfico nacque a Teramo nel 1774 e morì a Napoli nel 1835. Fu filosofo, storico ed uomo politico. Aderì sin dalla prima gioventù al sensismo ed in seguito alle teorie fisiocratiche. Passò la sua vita, nei decenni precedenti alla ...
Leggi »