San Marino è Patrimonio Unesco da nove anni All’ingresso della Porta di San Francesco una targa affissa più in basso di quelle settecentesche testimonia un riconoscimento molto importante per la Repubblica di San Marino, di cui oggi ricorre l’anniversario: l’ingresso nel Patrimonio Unesco. Il 7 luglio 2008 il Comitato del …
Leggi »Le leggende di San Marino: storie della coscienza popolare
San Marino tra storia e leggenda Continua il nostro viaggio attraverso il centro storico di San Marino, un meraviglioso museo d’arte en pein air, lasciata alle spalle Piazza Titano e procedendo verso Contrada Omerelli l’attenzione è richiamata dal’opera realizzata dallo scalpellino Aldo Volpini, si tratta di un alto rilievo in …
Leggi »San Marino I° aprile 2023: cerimonia d’investitura dei Capitani Reggenti
La Magistratura ha durata semestrale, la carica viene assunta il 1° aprile e il 1° ottobre, con cerimonia d’ingresso, composta da celebrazioni sia civili che religiose, risalenti agli antichi Statuti del Seicento. I Capitani Reggenti entranti sono eletti circa verso la metà di marzo e settembre dal Consiglio Grande e …
Leggi »Arengo: la più antica assemblea legislativa della comunità sammarinese
L’Arengo, la riunione di tutti i capi famiglia, fu la più antica assemblea legislativa della comunità sammarinese. Le notizie più esaurienti le ricaviamo dagli statuti del 1600. Nella rubrica I di detti statuti si definisce l’Arengo la congregazione di tutto il popolo della terra di San Marino e della sua …
Leggi »Sant’Agata: festa per la Compatrona che liberò San Marino
Il 5 febbraio di ogni anno i sammarinesi festeggiano la liberazione dall’occupazione alberoniana che sconvolse, se pur per breve tempo, anche l’ordinamento sammarinese. In sintesi i motivi che conducono all’episodio alberoniano risiedono nella condotta di alcuni discutibili personaggi: il cittadino Pietro Lolli, il borghigiano Marino Belzoppi che con altri si …
Leggi »“Anne Frank – Diario”: la graphic novel della ‘Memoria’
Per non dimenticare Il 27 gennaio si celebra la “Giornata internazionale della Memoria” per ricordare le vittime dell’Olocausto. Il 27 gennaio 1945, infatti, è il giorno in cui i soldati dell’Armata Rossa irruppero nel campo di concentramento di Auschwitz, liberando gli ebrei prigionieri: quelli sopravvissuti. Leggere è sempre l’arma più potente …
Leggi »Le feste nella tradizione sammarinese
Le feste nella tradizione sammarinese Hanno lunga tradizione a San Marino alcune feste religiose e civili al medesimo tempo, legate a momenti particolarmente significativi della storia del paese. Un culto particolare è stato sempre attribuito al Santo, al quale tradizionalmente sono state attribuite anche le facoltà di Fundator ed Auctor …
Leggi »3 settembre: San Marino festeggia la fondazione
3 settembre: la leggenda Il 3 settembre la Repubblica di San Marino festeggia la propria fondazione, all’insegna della tradizione: una cerimonia religiosa, folklore e tanto spettacolo. Marino, fondatore della nostra Repubblica, all’inizio del Trecento lasciò la natia Arbe, un’isola della Dalmazia per approdare sulle coste adriatiche ed in Rimini passò …
Leggi »Per le strade di San Marino: Piazzetta del Placito Feretrano
Piazzetta del Placito Feretrano si trova a San Marino Città. Le origini della comunità sammarinese Il periodo delle origini relative alla comunità sammarinese non trova grande supporto nella documentazione, pochi i documenti avanti il mille: la lettera di Eugippo del 511, il riferimento a un “castellum Sancti Marini” compreso nell’ambito …
Leggi »A San Marino il 28 luglio si celebra il ritorno alla democrazia
Il ventennio fascista la sua caduta e il ritorno alla democrazia: festa del 28 luglio Il Partito Fascista si organizzò ufficialmente a San Marino, il 10 agosto 1922. L’evolversi degli avvenimenti politici in Italia e le pressioni messe in atto dai fascisti sammarinesi, non potevano che spingere San Marino verso …
Leggi »