Il territorio del Monte Titano
Uno strumento indispensabile per la scuola, per lo studio e per conoscere meglio il nostro paese: prosegue con successo l’uscita in edicola della “Storia Illustrata della Repubblica di San Marino“. La nuova iniziativa editoriale di Aiep , dal carattere enciclopedico, parla in modo chiaro e immediato della storia, del territorio, dei personaggi, delle istituzioni, della tradizione che hanno caratterizzato il Piccolo Stato.
I segreti racchiusi nelle rocce
Il terzo fascicolo, scritto dal geologo Conrad Mularoni, riguarda il territorio della Repubblica con un esame particolare alla formazione rocciosa del Monte Titano e alla sua traslazione da ovest verso est avvenuta fra i 15 e i 10 milioni di anni fa (epoca geologica ‘Tortoniano). Un accenno anche allo studio dei rari fossili che si ritrovano e alla scoperta nel 1896 dell’unico esemplare conosciuto di Aulocetus Sammarinensis, la balenottera del Titano vissuta circa 15 milioni di anni fa, oggi conservato presso il museo Capellini di Bologna.
Zoomma Dove scoprire nuovi interessi

