Una relazione speciale: dall’input all’output
Nel linguaggio informatico, con il termine input ci si riferisce ai dati e alle informazioni che un programma riceve per essere elaborati, mentre per output si intendono i dati che il programma restituisce o visualizza dopo l’elaborazione.
Può capitare che in un rapporto speciale si generi la stessa operazione, non meccanica ma intrisa di naturalezza e magia.
L’input è ciò che si riceve e si assorbe l’ascolto, la comprensione l’incondizionato e totale affetto, mentre l’output è ciò che si dona e si esprime, il sostegno, l’empatia, gli stimoli continui, la fiducia piena.
Pensieri che diventano parole poi frasi, poi narrazioni nella consapevolezza che non sono le perle a fare la collana ma il filo che le lega insieme.
Una relazione speciale è quella che, come in un giro armonico completo e infinito, conosce input e output, ispirazione e cura continua il carburante che la alimenta.
Uno stimolo è prima dato, poi recepito e torna arricchito al mittente pronto per un nuovo, come in una danza infinita.
Ogni relazione ad alto livello di valore aggiunto, può essere allora vista come un processo di scambio e trasformazione, simile a quello tra input e output.
L’input rappresenta tutto ciò che viene fornito o condiviso all’inizio di questa interazione: parole, emozioni, azioni, valori o semplicemente energia. È ciò che si mette in gioco, ciò che si dà all’altro, la versione più autentica di sè, quella che ai più si nasconde nella paura o certezza di non essere compresi.
Una persona speciale ascolta elabora e restituisce un pensiero ancora più ricco.
In modo che è al contempo spontaneo e necessario, proprio come lo è respirare.
L’output, invece, è il risultato di questa interazione, ciò che si riceve in risposta, che si trasforma e si arricchisce grazie all’input ricevuto.
In una relazione speciale, questo scambio diventa qualcosa di più di un semplice trasferimento: diventa un dialogo autentico, un processo di crescita reciproca, più di un pensiero e anche di parole, diventa vita condivisa.
Quando l’input è fatto con sincerità, attenzione e rispetto, l’output rispecchia questa cura, creando un ciclo virtuoso di fiducia e comprensione. La vera magia di una relazione speciale sta nel fatto che ogni parte si sente ascoltata e valorizzata, dando il meglio di sé in ogni scambio, alimentando così un legame che diventa unico e permanente, un processo dinamico, dove ogni gesto, parola o gesto di affetto contribuisce a costruire un ponte solido e significativo tra le persone, rendendo la relazione stessa un dono prezioso.
La qualità di ogni scambio determina la forza e la bellezza della relazione stessa, trasformandola in un processo di crescita reciproca e di autentica connessione, un guardarsi allo specchio reciproco dove lo specchio non mente l’ombra non si allontana.
Un’allegoria informatica che porta al cuore di una considerazione potente:
La vita in fondo è per il dieci per cento ciò che avevamo programmato e per tutto il resto imprevisto e pura magia. In quella percentuale consistente c’è sempre un’emancipazione da un’immagine un pò stereotipata che avevamo di noi e del nostro futuro.
La vita ci vuole coraggiosi e autentici, spesso ci premia se lo siamo.
Chiara Macina
Zoomma Dove scoprire nuovi interessi

