martedì , Ottobre 21 2025

“La piuma sul cappello-Parole storie e autori in libertà”

“La piuma sul cappello-Parole storie e autori in libertà”

E’ questo il titolo della nuova Rassegna letteraria proposta dalla Carlo Biagioli srl, un mosaico di eventi incontri e performance per mettere il mondo sottosopra, per esplorare la scrittura come gesto di scoperta e gioco, attraverso una piccola selezione di autori, con storie diverse per generi, stili e contenuti.

Primo appuntamento in programma venerdì 31 ottobre alle ore 18 presso lo spazio espositivo della Carlo Biagioli srl, via 25 marzo 71 a Domagnano- Rep. San Marino.

Ospiti: Alessandro Carli e il suo “Frammenti di Pangea” , Marco Guidi con “Bokeh”, Alessia Paolini con “Libro dell’incertezza”

Le parole salvano, le parole alleggeriscono, le parole curano

Spesso il valore aggiunto di un libro è la sua capacità di capovolgere le aspettative, presentare prospettive inedite, si scopre l’importanza del dettaglio, il modo in cui una sola parola può incidere e modificare una narrazione.

“La piuma sul cappello” è una rassegna che gioca sugli equilibri, un invito a posare lo sguardo dove nessuno guarda, a indossare la leggerezza come stile di vita.

Un ciclo di incontri con storie, autori e idee che mettono in discussione le gerarchie abituali, dando valore a ciò che solitamente è considerato dettaglio, nota a margine, orpello.

Sinossi “Bokeh”- Marco Guidi

Gianluca Benedetti è un ricco giovane romano al quale non manca nulla se non la vista.

È infatti ipovedente dopo essere finito in coma anni prima, a seguito di un incidente. Riesce a vedere bene solo in sogno, in particolare in una serie di sogni ricorrenti. È sempre accompagnato dal suo migliore amico e guardia del corpo, Otis DeChirico.

Durante un incontro con un noto esponente della malavita romana, gli viene fatta una proposta particolarmente allettante. È un’occasione più unica che rara, un lusso perverso e costoso che Gianluca non può e non vuole lasciarsi scappare.

Ma qualcosa è destinato a nascere in Gianluca, o meglio a rinascere.

Durante una notte, probabilmente più di una vita verrà salvata.

 

Sinossi “Frammenti di Pangea”- Alessandro Carli

Georges Brassens e Il gorilla, Max Klinger e Predappio, le gambe di Teresa Mannino e la storia dei pollici di Valentina Lodovini, Alessandro Carli (non l’autore ma il drammaturgo del Settecento quindi tipo Pinco Panco e Panco Pinco), i viaggi a Londra e in Cornovaglia, il lancio dalla torre de Il giovane Holden, ma anche quel godereccio di Plauto, Rimini di Fabrizio De André, il concerto dei Pink Floyd a Venezia nel 1989, Lamù e Mario Rigoni Stern, La sovrana lettrice (la regine Elisabetta II), Tina Merlin e il Vajont, Luigi Pirandello e Cristo 63 di Carmelo Bene, Anna Bonacci raccontata da Anna T. Ossani, Jim Morrison vs Maneskin, Marco Pesaresi e Maurizio Zanfanti.

Frammenti di Pangea (ed. Bookstones) è una raccolta di articoli pubblicati online sul sito www.pangea.news e ora approdati su carta.

Sinossi “Libro dell’incertezza”

Questo scritto non è un manuale di istruzioni per vivere, ma è un flusso di coscienza che cerca di dare conforto, rammentare a chi vorrà immergervisi che la notte finirà, i momenti grigi lasceranno al sole il loro posto, e vuole ricordare che ognuno ha dentro di sé l’energia adatta per andare avanti. È vero che il processo conta più dello scopo, il viaggio è più importante della meta. Troverete discorsi filosofici, come anche riflessioni sciocche, o semplici scoperte personali. Molly ama la lentezza, vuole ritrovare il suo animo zen in un mondo in cui vanno sempre tutti di corsa. A lei non piace correre, ma adora girare a piedi ogni città, fino a essere esausta, ma contenta. Troverete qui dei consigli per la lettura, l’ascolto e la visione, o anche solo un motivo per apprezzare quello che siete, le emozioni che state provando. Fate attenzione a non perdervi nel suo caos.

 

About Redazione

Prova anche

Caro babbo…

  Caro babbo Sono trascorsi 15 anni dal 9 settembre 2010, il giorno in cui …