martedì , Ottobre 21 2025

Compresenza degli opposti

“Cherubino o spaventapasseri?”

Autrice: Chiara Macina

Illustrazioni: Luigi Lewis Busignani

Una favola per tutti i bambini che racconta di un rapporto vero, necessario e profondo di fiducia nei proprio sogni.

La favola è disponibile su amazon al link 

A seguire una delle recensioni scritte su Amazon da una lettrice Valentina Belgrado:

Fiaba controcorrente con valori universali, dove il simbolo archetipico dell’angelo custode viene destrutturato per dare vita a quello più umano e meno patinato dello spaventapasseri. Questo personaggio, alter ego dell’io narrante, è apparentemente vulnerabile nella sua fisicità («ha gambe sottilissime e lunghe, sproporzionate in eccesso […] È così magro che quando lo prendo sottobraccio ho sempre paura di romperlo […] tanto è delicato e fragile il suo corpo»). Tuttavia, si va concretizzando davanti agli occhi del lettore, pagina dopo pagina, come la sua parte più vigorosa ed energica, quasi a voler confermare il ragionevole monito di non fermarsi alle apparenze. Creatura impenetrabile fatta di materia povera e accessibile, lo spaventapasseri nasce dalle profondità del subconscio senza appartenere all’esistenza abitudinaria della protagonista («non fa parte della mia quotidianità […] la sua presenza è però forte in ogni momento della giornata»), è ego-sintonico («Lo sento rattristarsi quando mi lamento») ma sovversivo e sadico all’occorrenza («preferisce le bastonate […] si diverte a sottolineare le mie debolezze»), impietoso («non si siede al bordo del mio letto […] non ha parole balsamiche per me») ma rassicurante («soffia dal basso e protegge sempre il mio cammino»). È etereo ma reale, intrapsichico ma trascendente. Il suo enigma nasce dalla compresenza degli opposti, prerogativa, per l’appunto, di tutti quegli esseri limbici o ibridi che popolano da sempre l’immaginario collettivo: i folletti, le fate, i goblin, le creature acquatiche, le chimere, i centauri, i krampusses… ma anche, scendendo nel concreto, i giullari di corte, gli dei ex machina del teatro greco e perfino, in una certa misura, i pagliacci del circo. Tutte queste rappresentazioni ci sono misteriosamente vicine perché ci appartengono e ci chiamano dai baratri più arcani e impenetrabili dell’io, pur essendoci ‘intimamente aliene’ (un binomio solo in apparenza discordante).
Le pagine sono gradevolmente accompagnate dalle eloquenti illustrazioni di Luigi “Lewis” Busignani, poliedrico artista italo-americano.

About Redazione

Prova anche

Per brillare io ho bisogno di lui lui ha bisogno di me

Per brillare io ho bisogno di lui lui ha bisogno di me Se immaginiamo la …